DA GRANDE VOGLIO….FARE IL COMUNICATORE!
Potrebbe sembrare un corso di laurea anomalo, ma quello di Scienze della Comunicazione si profila come un piano di studi adatti e contestuali agli anni 2000. Attivato dall’ Università di Genova nel ambito della scuola di Scienze Sociali, Facoltà di Scienze della Formazione, Il corso di Comunicazione si struttura come una compliance di insegnamenti diversificati, di natura molto variegata, ma che integrati gli uni con gli altri propongono un pacchetto didattico molto interessante per un giovane che voglia specializzarsi in quello che , ad oggi, sembra essere il contesto lavorativo e di sviluppo più in auge.
La comunicazione permea la nostra vita, passando dal reale al virtuale, fondendo in un unico output tutte informazioni che pervengono alla percezione e allo scibile umano. Ecco che quindi il corso verte su materie che passano dal sociologico al psicologico, passando per etica, studio della lingua ma anche diritto e soprattutto informatica e inglese. La multidisciplinarietà porta lo studente ad essere multitasking, richiedendogli creatività ed inventiva, lasciandogli anche libertà di sperimentare e esortandolo a sviluppare capacità lavorative- progettuali di gruppo. Tutto ciò viene poi esercitato anche con stage e tirocini previsti proprio nel piano di studi.
Il risultato finale di questa preparazione è un soggetto che può andare a ricoprire ruoli occupazionali e professionali nelle imprese turistiche, del consumo, in tutto le imprese culturali e d’intrattenimento, in redazioni giornalistiche piuttosto che in agenzie di pubblicità o nei reparti marketing delle aziende. La lista degli sbocchi professionali è ancora lunga e per ogni informazione aggiuntiva si rimanda al Manifesto degli studi di Scienze della Formazione, Università degli studi di Genova.
Dove?
Il contesto in cui si tengono le lezioni e dove ha sede Scienze della Comunicazione è il Campus di Savona, ex caserma militare restaurata, a cui sono stati aggiunti nuovi edifici; il tutto contornato da ampi spazi verdi, posteggi, un campo da calcetto e uno da tennis.
Le strutture così pensate ospitano alcuni uffici, i dormitori per gli studenti aventi diritto, la mensa, i laboratori computer, una splendida biblioteca-videoteca, la copisteria ma soprattutto il laboratorio audiovisivi, la sede della radio del campus e gli spazi dove di riunisce la redazione del giornale del Campus. Le attività extra insegnamenti formativi sono parecchie e permettono agli studenti di impratichirsi con i media e gli strumenti con i quali potrebbero andare a lavorare un domani.
Be positive...
A Savona vengono ospitati altri tre corsi universitari che nulla hanno a che fare con il corso di Scienze della Comunicazione, ma gli spazi fanno si che la convivenza sia assolutamente armoniosa.
L’ambiente piacevole e l’offerta didattica rendono quindi sopportabili alcuni svantaggi che comporta l’iscrizione a questo corso di laurea, come ad esempio il viaggio, un po’ costoso e lungo se si abita fuori Savona e soprattutto se si abita a Genova; o gli orari un po’ pesanti e impegnativi.
Nessun commento:
Posta un commento