martedì 3 maggio 2016

Intervista all'AD dell'I.C. "Foce"

ISTITUTO COMPRENSIVO “FOCE”

via Banderali, 6 Genova (GE)

scuola d'oria via banderali.jpg
Codice meccanografico GEIC861005



Nome : Stefano
Cognome : Carbone
Genere : Maschio
Impiego attuale : Insegnante di sostegno presso lC “ Foce”, scuola primaria di I grado, da       meno di 10 anni

DOTAZIONI DIGITALI OGGI

L’istituto Comprensivo della Foce  vanta di una buona connettività.
La LIM è presente in poche classi  e nessuna delle classi della scuola di via Banderali può essere definita 2.0. A ciò va aggiunto il fatto che non sono attivi Laboratori tematici.
Il Registro elettronico è molto utilizzato ed al contrario, non è comune l’utilizzo di strumenti a dotazione personale degli studenti (BYOD)

DIDATTICA INNOVATIVA NELLA SCUOLA
Nella Scuola di via Banderali non si pratica in alcuna classe la tecnica della Flipped Classroom. Il lavoro di gruppo come metodologa didattica principale è adottata in poche classi e  nessuna classe fa lavorare i ragazzi su compiti autentici, che dovrebbero portare ad ottenere prodotti multimediali originali.
Poche classi promuovono l’utilizzo di specifiche app  in aula oppure a casa, o di particolari software per esercitarsi  nelle singole discipline. Poche classi utilizzano libri in formato elettronico e risorse digitali e va anche detto che poche classi praticano il Coding.

COME SI LAVORA A SCUOLA?

Nell’ Istituto Comprensivo Foce solo alcuni docenti sono preparati a mettere in pratica la didattica innovativa, così come solo alcuni tra loro sono attivi nello sviluppo di progetti interdisciplinari in collaborazione. I laboratori sono poco frequentati, ma la scuola sta intrattenendo rapporti con altre scuole per innovare la didattica. La stessa cosa non si può dire per quanto riguarda i rapporti, volti al una innovazione didattica,che la scuola potrebbe avere con gli attori del territorio.
Le prime due azioni concrete che verranno attivate per innovare la didattica nella nostra scuola saranno: implementare un laboratorio di informatica e dei corsi di aggiornamento per docenti. Ecco perché pensando alla scuola tra tre anni ci si può immaginare un maggior peso della didattica laboratoriale .

UN MOTTO PER LA TUA SCUOLA:
“ABBIAMO CURA DEI VOSTRI RAGAZZI"



logo.png

Nessun commento:

Posta un commento